The Italian Garden | 12° International Garden EXPO Nanning

- Nome ProgettoThe Italian Garden
- StatusRealizzato
- ProgettistaMarcello Cesini Architetto | ArchèVerde | Dellavalle Giardini
- CategoriaGiardino
- LuogoNanning | Cina
- Anno2017
In Collaborazione con: ArchèVerde – Dellavalle Giardini
Siamo felici di questo gemellaggio tra Cremona e Nanning, due realtà completamente diverse e ognuna con la propria particolarità e bellezza. Dopo un’accurata analisi, la nostra idea è stata subito quella di esportare in Oriente la linearità tipica del “giardino all’italiana”. Quasi a dispetto del sistema di globalizzazione in cui inevitabilmente ci troviamo, dove tutto è identico e privo di individualità, la nostra proposta è esportare un frammento della nostra cultura in questo giardino espositivo per differenziare il territorio e mostrare ai visitatori un piccolo pezzo di giardino all’italiana. Siamo stati piacevolmente ispirati e guidati dalla forma del lotto che abbiamo scelto: è perfettamente simmetrica e riprende la geometria di un giardino medievale di ville e castelli, dove la vegetazione, i vialetti e le i confini vengono ridisegnati con linearità e rigore. Proprio come secoli fa in Europa, partendo da un giardino naturalistico e spontaneo, si è cominciato a modificare la natura e gli spazi verdi in forme quasi architettoniche. Pertanto, in questo contesto, dove in passato esistevano territori vocati alla produzione di riso e ortaggi, inseriamo la geometria e la linearità di un giardino studiato in ogni dettaglio, esportando in questo spazio il tipico stile italiano. La vegetazione da noi proposta acquista particolare importanza a livello architettonico. Abbiamo scelto piante e arbusti a crescita lenta facili da potare in forme geometriche, per diventare così forme verdi e macro bonsai, vere e proprie sculture vegetali. Inoltre abbiamo aggiunto rose, arbusti rampicanti e alcune altre piante da fiore nei colori tenui del bianco, rosa e rosa pallido. La perfetta simbiosi, ovvero l’unione tra la nostra vegetazione tipica e il culto orientale del bonsai.















